Codice etico

I nostri principi guida

Noi di Coop-Service condividiamo un impegno volto ad assicurare il massimo livello di integrità nello svolgimento dell’attività aziendale.
L’integrità e l’etica caratterizzano il nostro modo di operare. Lavorare con un forte senso di integrità è cruciale per mantenere la nostra credibilità e la
fiducia dei nostri clienti, partner, dipendenti ed altri soggetti interessati.
Creare un ambiente di trasparenza nello svolgimento dell’attività è una priorità massima per tutti noi.
Il Codice Etico Aziendale rappresenta il nostro impegno ad operare con franchezza e veridicità nelle nostre relazioni e comunicazioni al mercato.
Ci aspettiamo che la società venga gestita secondo i principi enunciati nel presente Codice e che tutti, dai membri del Consiglio di Amministrazione a ciascun dipendente, siano tenuti a rispettarli.
Il nostro Codice Etico contiene regole riguardanti le responsabilità individuali e di categoria, nonché le responsabilità nei confronti dei dipendenti, clienti, fornitori ed altri soggetti interessati.

Tratta le seguenti materie:

  • Conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti
  • Tutela delle informazioni riservate ed altre di proprietà sia di Coop-Service che dei nostri clienti e fornitori
  • Protezione ed uso corretto dei beni della società
  • Trattare i dipendenti con rispetto e tutelare i diritti umani
  • Come trattare i conflitti d’interessi
  • Fornire informative complete, puntuali e comprensibili nei rendiconti finanziari.
  • Tutela dell’ambiente
  • Incoraggiare la segnalazione di eventuali comportamenti illegali o scorretti

Il nostro obbligo di rispettare il Codice Etico

Ciascuno di noi è tenuto a leggere e rispettare questo Codice e ad attenersi a tutte le leggi applicabili ed alle politiche direttive di Coop-Service. La mancata osservanza potrebbe dare luogo a responsabilità civili e penali a carico del dipendente in questione, che potrebbe essere anche assoggettato a misure disciplinari, compresa la risoluzione del rapporto di lavoro. Poniamo ulteriori responsabilità a carico dei dirigenti. Devono dimostrare, mediante le loro azioni, l’importanza dell’attenersi alle regole.

Segnalare eventuali violazioni

Ognuno di noi è tenuto a segnalare comportamenti che riteniamo, in buona fede, contrari alla legge od al Codice Etico Aziendale.
Se il nostro superiore è coinvolto nella vicenda, o non ha potuto o voluto gestire adeguatamente il problema, dobbiamo segnalare il caso al Consiglio di Amministrazione.
Coop-Service non consentirà che dipendenti che abbiano in buona fede segnalato violazioni, anche soltanto sospette, vengano sottoposti a discriminazioni o rappresaglie.

Trattare i dipendenti con rispetto e tutelare i diritti umani

Al fine di tutelare i diritti umani e di promuovere condizioni eque di occupazione, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la gestione responsabile delle problematiche ambientali ed elevati standard etici, il nostro Codice Etico deve essere applicato nelle forniture di servizi e nelle attività di supporto dei servizi di Coop-Service.
Chiunque lavori per Coop-Service deve veder rispettati i suoi diritti umani fondamentali, e non subire alcuna sofferenza fisica o psicologica a causa del proprio lavoro. Raccomandiamo che tutti i nostri dipendenti siano liberi di aderire pacificamente e legalmente ad associazioni di propria scelta, e che abbiano diritto alla contrattazione collettiva.
Coop-Service non accetta il lavoro minorile.
Nessun dipendente deve subire discriminazioni a causa della propria razza, colore, sesso, preferenza sessuale, stato civile, gravidanza, maternità o paternità, religione, opinioni politiche, nazionalità, origine etnica o sociale, stato sociale, invalidità, età, appartenenza sindacale, e così via.
Ogni dipendente dovrebbe conoscere i termini e le condizioni di base del proprio impiego.
Raccomandiamo che tutti i dipendenti con pari esperienza, rendimento e competenza ricevano la stessa renumerazione per lo stesso lavoro svolto da altri in condizioni di lavoro analoghe.
La massima priorità deve essere sempre attribuita alla salute dei lavoratori ed alla sicurezza sul posto di lavoro. Ciò vale per ogni aspetto delle condizioni di lavoro, compreso il livello del rumore, la temperatura, la ventilazione, l’illuminazione, e la qualità e l’accesso ai servizi igienici.
I nostri fornitori ed i loro subfornitori sono tenuti a rispettare il nostro Codice Etico ed a verificarne il rispetto.

Rispettare le leggi ed i regolamenti vigenti

Coop-Service si propone di attenere a tutte le leggi e regole applicabili alla propria attività.
Contabilità e comunicazioni finanziarie: Coop-Service è tenuta ad applicare rigorosi principi e criteri contabili, a fornire informazioni finanziarie esatte e complete, ed a mantenere controlli e processi interni idonei ad assicurare che la contabilità sia conforme a quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti in vigore.
I dipendenti devono fare del loro meglio per sostenere gli sforzi della società in questo campo.

Comunicazioni ed informazioni finanziarie

È importante che ciascun dipendente abbia una buona comprensione dell’andamento operativo della propria attività, e possa così adoperarsi meglio per potenziarlo.
È compito della direzione rappresentare la società nei confronti del mondo esterno. A nessun dipendente è consentito offrire a nome di Coop-Service commenti sulla società o sui suoi affari alla stampa, né su pagine chat in Internet od in altri fori pubblici, se non previo benestare della Direzione di Coop-Service.

Come trattare i conflitti d’interessi

Le decisioni adottate in seno alla Coop-Service si basano sui migliori interessi dell’azienda, non su considerazioni o rapporti personali. Se qualcosa interferisce con, o condiziona, il giudizio autonomo che il dipendente è tenuto a formulare nell’interesse di Coop-Service, sorge un conflitto d’interessi.
Dobbiamo evitare situazioni in cui il nostro interesse personale possa entrare, o sembri entrare, in conflitto con gli interessi aziendali.
Ecco alcuni esempi di situazioni a cui prestare particolare attenzione:
Opportunità economiche – Al dipendente è proibito sfruttare opportunità economiche scoperte nel corso dello svolgimento delle proprie mansioni ove ciò potesse risultare contrario agli interessi di Coop-Service. E’ altresì proibito sfruttare per proprio tornaconto beni od informazioni di proprietà di Coop-Service, o la propria posizione all’interno dell’azienda.
Altri impieghi – Un impiego esterno ad Coop-Service, anche non remunerato, non deve influire negativamente sullo svolgimento del proprio lavoro per Coop-Service. Non è consentito occuparsi di affari economici esterni che tolgano tempo ed attenzione dalle proprie mansioni presso Coop-Service o che richiedano lavoro durante l’orario Coop-Service.
Per evitare potenziali conflitti d’interessi, bisogna rifiutare incarichi offerti da altre società concorrenti di Coop-Service.
Appartenenza a consigli d’amministrazione e ad altre organizzazioni – Non è consentito far parte di un consiglio d’amministrazione o simile organo direttivo di un’impresa o di un ente statale qualora ne consegua un conflitto d’interessi. E’ vietato accettare incarichi del genere senza previo benestare della direzione. Ottenere tale benestare non è necessario per far parte del consiglio d’amministrazione di un’organizzazione senza scopo di lucro o a servizio della comunità, purché non sussista un potenziale conflitto d’interessi con Coop-Service.
Attività politiche – Coop-Service non contribuisce, non versa denaro e non dà il proprio sostegno, né direttamente né indirettamente, a partiti, comitati politici o singoli politici. Ai dipendenti è proibito fare contributi politici a nome di Coop-Service o mediante l’uso di fondi o risorse della società.
Doni, benefici, rimborsi, intrattenimenti – Al dipendente Coop-Service è vietato offrire a terzi od accettare da terzi doni, benefici, rimborsi ed occasioni di intrattenimento che costituirebbero violazione delle leggi o che potrebbero influenzare, o potrebbero sembrare influenzare, il suo giudizio professionale nello svolgimento del proprio lavoro o delle proprie mansioni presso Coop-Service o terzi.
Bustarelle, tangenti, ecc. – E’ proibito chiedere od accettare, offrire o dare, direttamente o indirettamente, bustarelle, tangenti e qualsiasi altro tipo di beneficio illegale o illecito a dipendenti o ad altri rappresentanti o collaboratori di Coop-Service o di terzi. Qualsiasi offerta o proposta del genere deve essere immediatamente segnalata alla direzione aziendale.
Segnalazione di conflitti d’interessi – Coop-Service impone ai dipendenti il dovere di segnalare situazioni od operazioni per le quali sia ragionevole prevedere l’insorgere di un conflitto d’interessi.
Se un dipendente pensa di essere forse coinvolto in un’operazione od in un rapporto che comporti un conflitto d’interessi, od in una situazione che altri potrebbero ragionevolmente percepire come un conflitto d’interessi, è tenuto a segnalare la circostanza alla direzione.

Tutela ed uso corretto dei beni della società

Coop-Service possiede una varietà di beni, compresi quelli tangibili, le informazioni di proprietà ed i beni intellettuali. Ciascun dipendente è tenuto a tutelare quelli affidatigli ed a contribuire a tutelare tutti i beni di Coop-Service. Per poterlo fare, bisogna conoscere e comprendere le direttive aziendali in materia di sicurezza. Bisogna stare sempre attenti e, in caso di perdita o rischio di
perdita di beni della società, segnalare il fatto alla direzione non appena se ne viene a conoscenza.
Qui di seguito riportiamo alcune regole da seguire nel trattamento interno ed esterno delle informazioni, dei sistemi di comunicazione e dei beni intellettuali.
Beni intellettuali – Sono di vario genere e comprendono, fra l’altro, metodi di gestione e documentazione tecnica. Alcuni sono o potrebbero essere sottoposti a tutela particolare sotto forma di diritti d’autore, di marchio, ecc.
Quelli intellettuali sono beni di massimo valore per Coop-Service e devono essere trattati con la dovuta cura. I dipendenti sono tenuti a seguire le istruzioni in merito e, in caso di dubbio, a chiedere chiarimenti su come agire per proteggere questi beni preziosi.
Uso dei sistemi di comunicazione aziendali – I sistemi di comunicazione aziendali, compresi i collegamenti ad Internet, vanno utilizzati soltanto per svolgere le attività aziendali o per altri fini strumentali autorizzati dalla rispettiva direzione.
Gli usi impropri dei sistemi di comunicazione aziendali includono l’elaborazione, la trasmissione, il recupero, l’accesso, la visualizzazione, l’immagazzinamento, la stampa ed in generale la diffusione di materiali e dati fraudolenti, vessatori, minacciosi, illegali, razzisti, di orientamento sessuale, osceni, intimidatori, diffamatori o comunque non congrui ad un comportamento professionale.
Al termine del rapporto lavorativo con Coop-Service – Bisogna restituire tutti i beni di proprietà della società, comprese documentazioni e supporti contenenti informazioni proprietarie di Coop-Service. L’ex dipendente rimane comunque soggetto alle restrizioni sull’uso e sulla divulgazione di informazioni di proprietà della società.

Proteggere le informazioni

Proteggere le informazioni riservate e proprietarie di Coop-Service e quelle dei nostri clienti e fornitori.

I dipendenti Coop-Service hanno accesso ad informazioni di proprietà della società, e talvolta anche a quelle di terzi. Tali informazioni possono essere informazioni tecniche, informazioni sui dipendenti e sui clienti, ed altri tipi di informazione. L’accesso, l’uso e la divulgazione di tali informazioni senza autorizzazione potrebbero danneggiare Coop-Service od il soggetto terzo, pertanto ai dipendenti è vietato l’accesso, l’uso o la divulgazione di tali informazioni senza la dovuta autorizzazione. Se il dipendente non è certo di esserne autorizzato, è tenuto a cercare chiarimenti.
Ecco alcune regole che aiutano a proteggere le informazioni Coop-Service:

  1. Non divulgate a nessuno informazioni che Coop-Service non abbia reso di pubblico dominio, salvo a
    • (a) persone che lavorando per Coop-Service abbiano accesso nel corso del loro lavoro al tipo di informazioni in questione ed abbiano buon motivo per averle;
    • (b) altre persone autorizzate da Coop-Service a riceverle; o
    • (c) persone alle quali tali informazioni debbono essere trasmesse secondo quanto previsto dalle vostre mansioni.
  2. Non accedete, non duplicate, non riproducete e non fate uso, né direttamente né indirettamente, di informazioni di proprietà aziendale, se non nel contesto dei vostri compiti e lavori per Coop-Service.
  3. Venendo a sapere di un uso o trattamento illecito di informazioni riservate, segnalate tempestivamente il fatto alla direzione e collaborate pienamente con Coop-Service per proteggerle.
  4. Non immagazzinate informazioni Coop-Service su computer privati od altri supporti non forniti da Coop-Service.
  5. Se dovete portare informazioni all’esterno della sede Coop-Service per finalità professionali, dovrete riportarle in sede non appena avrete ultimato tali compiti all’esterno. E’ vietato immagazzinare informazioni Ericsson a casa propria od altrove.

Salvaguardia dell’ambiente

L’ambiente è importante per noi e per i nostri partners.
Coop-Service si adopera per minimizzare il suo impatto ambientale ed i nostri obiettivi principali in materia di ambiente e ridurre i consumi energetici e provvedere alla corretta gestione differenziata dei rifiuti.
I dipendenti sono tenuti a trattare le problematiche ambientali in maniera professionale e coscienziosa.

Comportarsi da membri responsabili della società

Coop-Service cerca di essere un membro responsabile e corretto delle comunità in cui opera. Ciò ci impone di essere sensibili alle questioni sociali ed ambientali e di fornire risposte appropriate ed esatte alle domande poste da soggetti interessati.
Coop-Service è convinta dell’importanza di un comportamento socialmente ed eticamente responsabile. Abbiamo a cuore le persone che partecipano all’attività della ns. azienda.

È importante che Coop-Service sia sempre associato al rispetto per i diritti umani, a condizioni di lavoro eque e sicure.